CATANIA 2030: AMBIENTE E AMBIENTI

CATANIA 2030: AMBIENTE E AMBIENTI

IL CONTENITORE

CATANIA 2030 Ambiente e Ambienti non rappresenta solo un libero momento di accesso ai contenuti più all’avanguardia in tema di sostenibilità e preservazione dell’ambiente, ma soprattutto un catalizzatore di incontro tra domanda e offerta, tra conoscenza e sete di sapere, tra generatori di idee e professionisti nell’applicarle, in una miscela alchemica che ha il preciso obiettivo di accelerare il processo di profondo rinnovamento della Regione Mediterranea nel contesto del Green Deal Europeo. L’evento rappresenta un confronto che si focalizza sulla centralità del Mediterraneo e le sue diverse e meravigliose culture, promuovendone una sintesi nel solco comune della salvaguardia e del rispetto del patrimonio ambientale; i contenuti e gli attori, che solo in questo progetto si possono incrociare, anticipano le più importanti novità del panorama normativo e le conseguenti influenze tecniche e gestionali, esaltano le opportunità offerte dai progressi tecnologici, illuminano tutti i percorsi di finanziamento e disegnano il futuro della transizione energetica ed ecologica per garantire scelte sempre più consapevoli e vincenti.

Una parola unica, declinata al singolare e al plurale per sintetizzare il senso della manifestazione: “Ambiente”, inteso come spazio di confronto sull’uso sostenibile delle risorse naturali e delle fonti energetiche, sulle soluzioni per la promozione dell’economia circolare sostenibile.
“Ambienti”, ovvero la presentazione dei “nuovi” luoghi della nostra vita e del nostro lavoro nel contesto delle trasformazioni tecnologiche guidate dalla digitalizzazione, per individuare soluzioni e best practices sostenibili.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

 

La conoscenza e la coscienza quali elementi fondamentali, nelle regioni del Mediterraneo, per raggiungere tutti gli obiettivi del Green Deal europeo, superando ritardi storici e i più recenti traumi della pandemia e della guerra.

E’ necessario avere conoscenza e coscienza di tutti gli attori:

  • chi è al governo, in modo da evitare facili e inutili slogan e attuare misure di policy efficaci, tecnicamente e scientificamente basate, per raggiungere un’economia sostenibile e misurabile;
  • le aziende, che devono superare il facile richiamo di alcune azioni dal fiato molto corto, impregnate di green washing, e che devono impegnarsi per l’attuazione di un percorso di sostenibilità chiaro e preciso, attraendo investimenti sani e qualificanti fino ad arrivare – anzi, partire – dai consumatori; le aziende devono chiedere sempre maggiore trasparenza e orientare le loro scelte verso marchi la cui sostenibilità sia certificata e garantita da indicatori chiari e riconosciuti.

La misurazione della sostenibilità rappresenta allora un requisito imprescindibile per l’attuazione del percorso di transizione verso un vero modello circolare rigenerativo. Solo attraverso la misura e quindi la coscienza potranno essere identificati, da parte di tutti gli attori descritti, i concreti potenziali di miglioramento e quindi stabilire la scala delle priorità nei finanziamenti. Le regioni mediterranee partecipanti, attraverso il quadro di conoscenza, i contatti e il confronto sulle tematiche comuni, potranno, a partire da una sintesi condivisa e il coinvolgimento di tutte le parti interessate, promuovere innumerevoli sinergie per l’attuazione delle politiche e il sostegno all’internazionalizzazione dei finanziamenti. La Fiera ECOMED – PROGETTOCOMFORT consentirà, in tutti i suoi settori, di conoscere le esperienze più significative a livello nazionale e internazionale garantendo opportunità di incontro e scambio fra tecnici, amministratori e operatori di settore, favorendo il trasferimento delle migliori pratiche nell’avvio di nuova progettualità, disegnando le esigenze di professionalità del futuro anche per indirizzare studi e preparazione universitaria dei nostri giovani. Questo è l’approccio di percorso in CATANIA 2030.

COSA TROVERAI A CATANIA 2030:

  • Una prestigiosa Agorà sviluppata attorno all’evento fieristico ECOMED – PROGETTOCOMFORT.
  • Oltre 250 espositori.
  • Le ultime novità sulla transizione ecologica ed energetica delle regioni del Mediterraneo e della Sicilia in particolare.
  • 12 Congressi specialistici distribuiti sulle 4 aree tematiche integrate, organizzati da Amazing e promossi dai due Comitati della manifestazione (che – unica nel suo genere – ha istituito sia un Comitato Tecnico Scientifico che un Comitato degli Stakeholders o Portatori di Interesse) e dalle principali Istituzioni ed Enti patrocinanti.
  • 4 Convegni di Filiera che investiranno nel loro complesso le criticità e le opportunità nelle filiere consolidate del CONAI, del settore delle costruzioni e demolizioni, come pure in quelle più innovative del tessile, dei rifiuti dell’industria petrolchimica e dell’agroindustria, della BLU e della GREEN Economy.
  • Eventi espositori e partner con focus specialistico/tematico proposti e organizzati dalle aziende per presentare le ultime frontiere dello sviluppo tecnologico e proporre soluzioni per la protezione ambientale, la rigenerazione urbana, la produzione e distribuzione di energia “verde”, la mobilità sostenibile, la gestione sostenibile e recupero di risorse, rifiuti, scarti, residui e acque, il controllo delle emissioni clima-alteranti.
  • Spazi di incontro diretti tra gli amministratori del territorio e le aziende, dove i primi potranno rappresentare le specifiche criticità dei loro territori e le aziende potranno rispondere con soluzioni specifiche.
  • Corner “on demand” per attività B2B di incontro “privé’” tra offerta e domanda di servizi e tecnologia.
  • Eventi di premiazione di scuole e iniziative sul territorio.
  • 1 mega stand in rappresentanza dei 4 Atenei della regione dove verranno rappresentate le più innovative attività di ricerca promosse dalle Università Siciliane e attivati spazi di incontro tra gli studenti e futuri professionisti e le aziende per potenziali attività di stage e lavoro.
  • Premiazione delle startup più innovative su tematiche di sostenibilità ambientale.
  • Spazio Giovani: eventi dove si ascoltano gli under 18 e ci si confronta con la loro visione del futuro e i percorsi per raggiungerlo.
  • Attività Sociali sull’ambiente e sugli ambienti, anche con momenti “Fuori Salone”.

  • Una magnifica agorà sviluppata sui due saloni paralleli e complementari che in questa edizione si fondono in un unico evento ECOMED – PROGETTOCOMFORT

  • Oltre 170 espositori

  • Gli stati generali sulla transizione ecologica ed energetica delle regioni del Mediterraneo e della Sicilia in particolare

  • 8 Congressi Specialistici distribuiti sulle 4 aree tematiche integrate, organizzati da Amazing e promossi dai Comitati Scientifico e Tecnico della manifestazione e dalle principali Istituzioni ed Enti patrocinanti.

  • 3 Convegni di Filiera che investiranno nel loro complesso le criticità e le opportunità nelle filiere del biowaste, del settore delle costruzioni e demolizioni, della gestione degli scarti e dei rifiuti dell’agroindustria

  • 4 “Call for MaYor”, spazi di incontro dove i sindaci potranno rappresentare le specifiche criticità dei loro territori e le aziende rispondere, con interventi flash, mostrando le possibili soluzioni anche in collegamento dagli stand o dalla stessa impresa/impianto demo.

  • 2 Conferenze Tematiche Internazionali a dimensione ambientale globale

  • Numerosissimi Workshop con focus specialistici organizzati dalle aziende per mostrare le ultime frontiere dello sviluppo tecnologico e proporre soluzioni a qualunque problema ambientale, energetico, di mobilità e di rigenerazione.

  • Corner “on demand” per attività B2B di incontro “privé’” tra offerta e domanda di servizi e tecnologia

  • Eventi di premiazione di scuole e iniziative sul territorio

  • Tantissime Attività Sociali sull’ambiente e sugli ambienti, anche con momenti “Fuori Salone”

  • Un centro Mediterraneo di contaminazione culturale unico nel suo genere

Il Salone XV Edizione

Il salone espositivo a cui partecipano enti e aziende che si occupano di processi, tecnologie, strumenti, attrezzature, impianti e servizi nei tre principali ambiti del Ciclo Integrato dei Rifiuti, del Ciclo Integrato dell’Acqua, della produzione e fornitura di Energia, interessate a evidenziare, al settore pubblico e privato, la propria posizione di leadership e le ultime novità in tema di efficienza e di innovazione tecnologica nel settore; è anche il salone cui partecipano le aziende che si occupano di costruzioni, demolizioni, recupero, bonifica, rigenerazione e riqualificazione urbana e edilizia, di risparmio e efficienza energetica, di risparmio idrico, di protezione sismica, domotica, controllo e sicurezza, di mobilità sostenibile, di benessere negli habitat domestici e professionali, di gestione della qualità dell’aria indoor, di benessere, degli aspetti igienico-sanitari, etc.

  • I Convegni specialistici: momenti di confronto, ampio approfondimento tecnico-scientifico e dibattito specialistico sugli otto FOCAL POINT relativi ai due Saloni con la presenza di illustri relatori dal mondo dell’Università, della Ricerca applicata, dell’impresa e dei fornitori di servizi, grazie al coordinamento attivo del Comitato Scientifico e del Comitato Tecnico dei Portatori di Interesse che operano congiuntamente sul Salone.

  • Le Conferenze Tematiche Internazionali: sono previsti due momenti di confronto internazionale. La prima Conferenza riguarderà un tema molto dibattuto sul quale si assiste ancora ad una informazione distorta e spesso strumentale: il tema “Rifiuti e Salute”. Al tavolo saranno invitati esperti e scienziati di fama internazionale per confrontarsi e fare luce sulle reali connessioni tra la salute e la gestione dei rifiuti.
    La seconda Conferenza investirà il problema sempre più sentito della lotta alle plastiche in mare. Questa conferenza avrà testimonianze da tutto il mondo e offrirà una rassegna delle principali azioni, sia tecnologiche che di prevenzione, adottate a livello globale per ridurre la pressione di uno tra i problemi più avvertiti dalla popolazione mondiale insieme al cambiamento climatico. Si parlerà di politiche internazionali di prevenzione, di monitoraggio satellitare, di barriere fluviali, di reti fantasma, di gestione nei porti del materiale raccolto dai pescatori, di smaltimento e di possibile riciclo e/o recupero energetico del materiale raccolto.

  • Le Attività Sociali e Culturali a Valenza Ambientale: sono previste numerose iniziative, che riguarderanno il coinvolgimento dei cittadini nelle varie fasce di età in progetti educativi, di intrattenimento e ludici sui temi ambientali.
    Gli eventi “Fuori Salone”: alcuni momenti culturali programmati nelle ore serali vedranno la partecipazione di personalità dello spettacolo specializzate sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico ma anche della cultura e dell’arte, visti nel contesto dei territori, del tempo e dei tempi, con personaggi conosciuti e amati dal grande pubblico.