Visitatori
Gli obiettivi
Promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate, individuare partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti nazionali ed internazionali, contribuire all’aggiornamento degli operatori di settore e condividere a patrimonio comune le esperienze virtuose.
Espositori di riferimento:
Costruttori, Produttori, Distributori, Rivenditori, Grossisti, Imprenditori edili, Arredatori, Ingegneri, Architetti, Agenti immobiliari, Imprese di assicurazione, Editori, Istituti di ricerca, Associazioni, Servizi.
Sicilia Fiera è un nuovo quartiere fieristico che si estende su un’area complessiva di 350.000 mq, tra aree coperte ed esterne. I 18 padiglioni sono completamente cablati, climatizzati e dotati di sistemi informatici, con 5 ingressi indipendenti che consentono di ospitare più manifestazioni contemporaneamente.
Uno spazio davvero unico e moderno, nato dall’importante progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana del grande complesso industriale dell’ex ditta Fratelli Costanzo, tra i colossi dell’edilizia in Italia negli anni ’70 e ‘80.
Sicilia Fiera è un hub innovativo per mettere a sistema opportunità di crescita e nuovi mercati, dentro e fuori i padiglioni.
AREA ESPOSITIVA
Flessibilità e mobilità sono garantite da una logistica interna ed esterna unica e da un sistema di parcheggi con 30.000 posti auto.
L’intera superficie è alimentata da pannelli fotovoltaici che producono ben 4,5 milioni di kW/h, permettendo di eliminare ben 3.100 tonnellate di CO2 all’anno.
In tutti gli spazi, sale conferenze e aree espositive si utilizza solo illuminazione a risparmio energetico, così da garantire il minor consumo possibile.
A breve Sicilia Fiera sarà l’unico quartiere fieristico a vantare ben due fermate della metropolitana dedicate, che permetteranno un’esperienza di fruizione unica.
Completano la rete di collegamenti strade autostrade, stazione ferroviaria, mezzi pubblici di superficie e uno dei più grandi aeroporti internazionali d’Italia: il tutto a pochi minuti dal Centro Fieristico.
COME RAGGIUNGERCI
Il quartiere fieristico Sicilia Fiera sorge tra Misterbianco e Catania, nell’area riqualificata del grande complesso industriale dell’ex ditta Fratelli Costanzo.
È raggiungibile in pochi minuti dal porto, dall’aeroporto, dalla stazione ferroviaria, dalle autostrade e dalla tangenziale.
È presente un importante sistema di parcheggi con 3.000 posti auto.
È attivo un bus urbano con corse che collegano la città di Catania con Sicilia Fiera.
421 – Stazione C.le – Monte Po – Parcheggio Nesima e proseguire a piedi per circa 900 m
Per informazioni: www.amt.ct.it
Fermata in funzione: Nesima
Fermate in costruzione: Fontana, Monte Po, Misterbianco
Per informazioni: www.circumetnea.it
– uscita Misterbianco da E45
– continuare su Viale Felice Fontana
– prendere Via Lineri in direzione di Via Bologna
Autostrada Palermo-Catania (A19):
– uscita Misterbianco da E45
– continuare su Viale Felice Fontana
– prendere Via Lineri in direzione di Via Bologna
Autostrada Siracusa-Catania (E45):
– uscita Misterbianco da E45
– continuare su Viale Felice Fontana
– prendere Via Lineri in direzione di Via Bologna
Stazione Centrale
Da qui Sicilia Fiera è raggiungibile:
In bus tramite linea 421 (Stazione C.le – Monte Po – Parcheggio Nesima) e proseguire a piedi per circa 900 m
Per informazioni: www.trenitalia.com – www.amt.ct.it
Aeroporto Fontanarossa
Da qui Sicilia Fiera è raggiungibile tramite treno con fermata Stazione Centrale
In treno fino alla fermata Stazione C.le, proseguire poi in bus linea 421 (Stazione C.le – Monte Po – Parcheggio Nesima) e continuare a piedi per circa 900 m
Per informazioni: www.aeroporto.catania.it – www.trenitalia.com – www.amt.ct.it