AQUA 2030 è un’area specificamente dedicata e opportunamente attrezzata per favorire l’incontro tra i visitatori e i principali attori regionali e nazionali del ciclo idrico integrato delle acque, dalla captazione, adduzione, distribuzione, collettamento, trattamento e riuso delle acque e dei fanghi prodotti dal loro trattamento.
All’interno dell’area, queste aziende leader avranno modo di esporre e far conoscere ai visitatori le loro attività e le innovazioni che nel dettaglio riguarderanno:
Le fonti di emungimento e la qualità delle acque immesse in rete
I sistemi di trattamento delle acque potabili
I sistemi di distribuzione, di telecontrollo e di verifica della qualità delle acque potabili fornite all’utenza
Le più moderne tecnologie per la ricerca e la riduzione delle perdite in rete
Le più importanti novità in materia di risparmio idrico per contenere i costi e salvaguardare l’ambiente
I sistemi di recupero delle acque piovane
Gli impianti di depurazione e i progressi raggiunti negli ultimi anni
Le potenzialità del riuso delle acque reflue in agricoltura e nel settore industriale
Il trattamento ed il recupero dei fanghi di depurazione
Le azioni e gli strumenti per il risparmio energetico lungo l’intero ciclo idrico
Le azioni e gli strumenti per il contenimento delle emissioni odorigene e di CO2 in atmosfera
Le azioni e gli strumenti per il recupero sostenibile di nutrienti e altre risorse nelle acque reflue domestiche ed industriali
In particolare, come già evidente dai convegni organizzati nello specifico focus acque ma anche dagli aspetti intimamente connessi che verranno affrontati nelle importanti conferenze tematiche (sul clima, sulle plastiche nelle acque, etc.) all’interno della manifestazione, il visitatore avrà modo di disporre, all’interno dell’Area Aqua 2030, di un accesso diretto e immediato alle più recenti informazioni e novità sulle principali tematiche che investono il mondo delle acque nel panorama regionale e nazionale e in particolare:
Le rilevanti azioni del commissario straordinario unico per la depurazione in Sicilia: con lo stato aggiornato dei lavori, in particolare, nelle regioni meridionali e nella regione Sicilia.
Il New Green Deal Europeo e le sue future influenze sul panorama gestionale delle acque in Sicilia: economia circolare e sostenibilità nel servizio idrico, efficienza, risparmio e produzione di energia e nuovi materiali, azioni per una piena applicazione del riutilizzo e recupero delle acque.
Nuovi modelli di governance: basati su efficienza e qualità, nel pieno utilizzo dei fondi nazionali ed europei per l’ammodernamento delle infrastrutture e con una nuova attenzione a garantire l’utente
Acqua e industria: approccio ad un uso più consapevole della risorsa tramite nuove tecnologie e soluzioni votate al risparmio, al riuso e al recupero anche in ottica di simbiosi industriale
Qualità e salute: controlli e procedure per minimizzare i rischi sanitari anche con riferimento ad inquinanti emergenti e nanoplastiche
The waste-wastewater-energy nexus: una possibile rivoluzione nelle regioni del SUD tramite la simbiosi industriale che integri il trattamento di frazione organica e secca del rifiuto con il trattamento delle acque e fanghi di depurazione, attraverso meccanismi simbiotici e mutuali di scambio di energia e materia, mutando il tradizionale concetto di impianto di trattamento dei reflui in quello di una moderna e certificata bioraffineria
ICT e smart systems: tutte le più moderne soluzioni tecnologiche informatiche e digitali per affrontare le nuove sfide che la qualità richiesta nel mondo dell’acqua pone oggi ai gestori
Lo spazio fisico, inteso come agorà di incontro tra domanda e offerta nel settore idrico, ospiterà diverse iniziative, incontri, giochi a tema, visite guidate attraverso l’affascinante mondo dell’acqua e farà da vetrina per nuove idee provenienti da imprese consolidate o start-up, nonché per brevetti applicati al controllo della qualità delle acque e per nuove tecnologie e strumenti di rapporto con l’utenza, con aree dimostrative pensate in particolare per le esigenze delle nuove generazioni