CATANIA 2030: AMBIENTE E AMBIENTI

PROGRAMMA CONVEGNI

Scarica il Programma Convegni Aggiornato

PROGRAMMA CONVEGNI

ACQUA E CLIMA
14 LUGLIO 2021
09.30 – 13.30
LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA VERSO LA DECARBONIZZAZIONE DELL’ECONOMIA
Organizzazione: CS E CTPI DI CATANIA 2030 – UNIVERSITÀ DI CATANIA – AIAT

14.30 – 18.00
GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEL FUTURO: TRA RECUPERO DI MATERIA E ENERGIA FINO ALL’OBIETTIVO SCARICO ZERO
Organizzazione: CS E CTPI DI CATANIA 2030 – ENEA – UNIVERSITÀ DI CATANIA – AIAT

15 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE E ECONOMIA CIRCOLARE PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA – LE AZIONI DELLA REGIONE SICILIANA
Organizzazione: REGIONE SICILIANA, AUTORITÀ DI BACINO E DAR – ENEA – COMMISSARIO STRAORDINARIO UNICO PER LA DEPURAZIONE – UNIVERSITÀ DI CATANIA – CS E CTPI DI CATANIA 2030 -AIAT

14.30 – 18.00
WORKSHOP
WATERTECHNOLOGY SYSTEMS
Organizzazione: BAUER

16 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

WORKSHOP
LA DISSALAZIONE, TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IN ITALIA – DAL MARE L’ACQUA PER RESISTERE AL CLIMATE CHANGE. LE OPPORTUNITÀ DELLA DISSALAZIONE IN ITALIA
Organizzazione: ACCIONA

14.30 – 18.00
INTERNATIONAL CONFERENCE THE FUTURE OF THE OCEANS: RETHINKING PLASTICS MANAGEMENT
Organizzazione: NTUA – IYFR – ROTARY DISTRICT 2110 SICILY AND MALTA

RIFIUTI E RISORSE
14 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER IL CENSIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI SITI DI DISCARICA AI FINI DELLA STESURA DEI PIANI DI BONIFICA APPLICATO ALLA REGIONE SICILIANA
Organizzazione: INGV – “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA

14.30 – 18.00
INTERNATIONAL CONFERENCE WASTE, HEALTH AND THE RISKS OF THE NIMBY SYDROME: WHAT DO YOU REALLY KNOW?
Organizzazione: NTUA – CIRS – ROTARY DISTRICT 2110 SICILY AND MALTA

15 LUGLIO 2021

11.00 – 13.00

AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO: AMMINISTRAZIONI PIÙ FORTI PER POLITICHE PIÙ EFFICACI IL PON GOVERNANCE TRA INTERVENTI IN CORSO E PROSPETTIVE FUTURE DI SUPPORTO ALLA PA
Organizzazione: AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014- 2020


ABSTRACT


Perché il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – strumento dedicato al rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa a titolarità dell’Agenzia per la Coesione Territoriale – è intervenuto per supportare Amministrazioni Pubbliche che operano nei settori ambiente, energia e territorio? Quali sono state le attività realizzate e i principali risultati raggiunti? Da questi punti prenderà avvio il confronto tra le Amministrazioni che partecipano all’evento offrendo una riflessione su prospettive future di rafforzamento della PA coerenti con il nuovo obiettivo della Politica di Coesione 2021- 2027 Europa più verde e con l’impianto strategico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ulteriore obiettivo dell’appuntamento sarà inoltre quello di proporre una riflessione metodologica sugli strumenti utili ad aumentare l’efficacia dell’azione della PA sul territorio, anche grazie alla leva della cooperazione interistituzionale e alla possibile individuazione di soluzioni comuni.

AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI
Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministero della Transizione Ecologica, ENEA, ISPRA,
Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale

14.30 – 18.00
GREEN DEAL ED ECONOMIA CIRCOLARE: LE POTENZIALITÀ DELLA SIMBIOSI INDUSTRIALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Organizzazione: SUN (Symbiosis User Network) – ENEA – Università degli Studi di Catania, CS e CTPI di CATANIA2030 – AIAT.

16 LUGLIO 2021


09.30 – 13.30

GLI STATI GENERALI DEI RIFIUTI DELLA REGIONE SICILIA
Organizzazione: REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ (DAR)

14.30 – 15.30
PREMIAZIONE START UP INNOVATIVE
Organizzazione: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

16.00 – 18.00
TALK “4for3”
I 4 Rettori degli Atenei Siciliani e i 3 Assessori a Energia, Ambiente e Formazione dialogheranno su: università e prospettive della formazione per la crescita in sostenibilità della Regione Sicilia
Organizzazione: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA in collaborazione con gli Atenei di Palermo, Messina ed Enna

ENERGIA E MOBILITA’
14 LUGLIO 2021

SESSIONE MATTUTINA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE CITTA’ E NELLE ISOLE MINORI SICILIANE.
LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

Programma
09:00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
09:30 Indirizzi di saluto
10:00 Il PEARS
10:15 Il Programma isole minori della Sicilia
10:45 Rigenerazione urbana e comunità energetiche rinnovabili
11:30 Coffee break
11:45 Edifici e reti cittadine intelligenti
12:30 Casi studio e reti cittadine intelligenti
13:00 Casi studio isole minori : Favignana / Pantelleria / Salina
13:45 Dibattito e conclusioni
14:00 Fine dei lavori e light lunch

SESSIONE POMERIDIANA
ECOBONUS 110% E GLI STRUMENTI FINANZIARI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI
Programma
14:30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
15:00 Indirizzi di saluto
15:30 – Ecobonus 110% – Valutazioni e prospettive
16:30 – Gli incentivi per l’efficientamento energetico degli immobili
17:00 Coffee break
17:15 – Gli incentivi per l’efficientamento energetico degli immobili
18:00 – Il PO FESR 2021/2027
18:15 – PPP e EPC – Aspetti Giuridici ed economici
18:30 – La posizione delle associazioni
19:30 Dibattito e conclusioni
19:45 Fine dei lavori

15 LUGLIO 2021

SESSIONE MATTUTINA

BIOCOMBUSTIBILI: ELEMENTI CHIAVE NELLA TRANSIZIONE ECO-ENERGETICA DELLA GESTIONE DELLE FRAZIONI ORGANICHE RESIDUALI DI ORIGINE URBANA ED AGRICOLA

SESSIONE CONGIUNTA DIPARTIMENTI ENERGIA ED ACQUA E RIFIUTI
Programma

09:00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
09:30 Indirizzi di saluto
10:00 – Biomasse per la produzione di biocombustibili avanzati
10:15 – Bioenergia e Agroenergia
11:15 – Il recupero di energia dai rifiuti
11:30 Coffee break
11:45 – Il biometano oggi
12:15 – Biocombustibili del futuro
12:45 – L’utilizzo dei biocombustibili nella transizione energetica e la comparazione delle emissioni con le fonti fossili
13:00 – Caso Studio – uno
13:15 – Caso Studio – due
13:30 – Caso Studio – tre
13:45 Dibattito e conclusioni
14:00 Fine dei lavori e light lunch

SESSIONE POMERIDIANA
STATI GENERALI IDROGENO LA STRATEGIA REGIONALE DELL’IDROGENO
Programma
14:30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
15:00 Indirizzi di saluto
15:30 – Prospettive, investimenti e innovazione
16:30 – La filiera dell’idrogeno
17:15 Coffee break
17:30 – Il potenziale dell’idrogeno in Sicilia – Tavola Rotonda
19:00 – Costruire la catena del valore dell’idrogeno
19:30 Dibattito e conclusioni
19:45 Fine dei lavori

16 LUGLIO 2021

SESSIONE MATTUTINA

IL GREEN DEAL EUROPEO, IL PNRR ED I PROGETTI STRATEGICI – LA STRATEGIA REGIONALE DELL’IDROGENO

Programma
09:00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
09:30 Indirizzi di saluto
10:00 – La strategia europea per lo sviluppo sostenibile
10:30 – Il PNRR e la Sicilia
11:15 Coffee break
11:30 – Il PNRR e l’ Autonomia Siciliana – Il D.L. 77/2021
12:00 – Il Centro di Alta Tecnologia per l’Idrogeno – PRESENTAZIONE MANIFESTO
12:30 Dibattito e conclusioni
14:00 Fine dei lavori

ECOARCHITETTURA E RIGENERAZIONE
14 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

RIGENERAZIONE URBANA FINALIZZATA ALL’INCLUSIONE SOCIALE E STRATEGIE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UNA CONTROL ROOM
Organizzazione: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

14.30 – 18.00
STATO DELL’ARTE E OPPORTUNITÀ DAL NEXT GENERATION EU PER LE BONIFICHE NEL MERIDIONE D’ITALIA
Organizzazione: CS E CTPI DI CATANIA 2030 – REMTECH – COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA BONIFICA DELLE DISCARICHE ABUSIVE – UNIVERSITÀ DI CATANIA – AIAT

15 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

LA RIGENERAZIONE DELLE GRANDI AREE INDUSTRIALI TRA SOSTENIBILITÀ INTEGRATA, TRANSIZIONE ENERGETICA E CIRCOLARITÀ
Organizzazione: CONFINDUSTRIE DI CATANIA, SIRACUSA E CALTANISSETTA – UNIVERSITA’
DI CATANIA – AIAT

14.30 – 18.00
AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO: AMMINISTRAZIONI PIÙ FORTI PER POLITICHE PIÙ EFFICACI – IL PON GOVERNANCE TRA INTERVENTI IN CORSO E PROSPETTIVE FUTURE DI SUPPORTO ALLA PA
Organizzazione: AGENZIA COESIONE TERRITORIALE

16 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

RIGENERAZIONE URBANA E CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA
Organizzazione: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

14.30 – 18.00
WORKSHOP
ECOARCHITETTURA
Organizzazione: PULEO – PORTO

SALA 5

14 LUGLIO 2021


09.30 – 11.30

WORKSHOP
EURAC
Organizzazione:

12.00 – 13.30
WORKSHOP
INTERNET OF THINGS NELLE CASE ITALIANA – RAPPORTO SMART HOME 2021
Organizzazione: CENTRO STUDI TIM

14.30 – 18.00
LE CENERI VULCANICHE DELL’ETNA: IMPATTO SUL TERRITORIO E STRATEGIE DI RIUTILIZZO
Organizzazione: INGV – “SAPIENZA“ UNIVERSITÀ DI ROMA – ARPA SICILIA
15 LUGLIO 2021

09.30 – 13.30

WORKSHOP
Organizzazione: FALCK RENEWABLES

14.30 – 18.00
WORKSHOP
L’AGRIVOLTAICO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER PRODUTTORI ELETTRICI E AGRICOLTORI
Organizzazione: TEP RENEWABLES ENERGIES

16 LUGLIO 2021

09.30 – 11.15

ENVISEP
Organizzazione: ENVISEP

11.30 – 13.30
WORKSHOP
SOLUZIONI INNOVATIVE RELATIVE ALLA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR
Organizzazione: SCAI QUALITY


14.30 – 18.00

WORKSHOP
RECUPERO VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO STORICO DI CATANIA
Organizzazione: FONDAZIONE SORELLA NATURA E FUTUR LAB